LearK

ISIS Zenale e LearK collaborano per

FORNIRE AGLI STUDENTI LO STRUMENTO CHE PERMETTE DI COMPILARE IL PROPRIO CURRICULUM
DIGITALE, OFFRENDO LORO LA VETRINA DINAMICA E TRIDIMENSIONALE CHE FACILITA L’INCONTRO CON TUTTI GLI ATTORI DEL MONDO DEL LAVORO

 

RACCOGLIERE I DATI NECESSARI PER LE FUNZIONI STRUMENTALI DELL’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO AL FINE DI MIGLIORARE L’OFFERTA FORMATIVA E L’ORIENTAMENTO

Cos’è LearK?

L’ecosistema LearK nasce da una riflessione sulle odierne dinamiche del mondo del lavoro, che spesso danno vita a una logica in cui gli attori coinvolti non ottengono quello che stanno cercando.

Nello scenario attuale, infatti, l’offerta di lavoro è scarsamente compatibile con la domanda, a causa di un disallineamento tra le competenze in circolazione e quelle ricercate; questo ha prodotto come risultato il rafforzamento di un gap formativo che produce, da un lato, insoddisfazione e spreco dei propri talenti, dall’altro, mancanza di personale in linea con le competenze richieste dalle organizzazioni.

L’obiettivo di LearK è riportare le persone al centro delle loro priorità, dando vita a un modello e a una piattaforma che permettano agli attori del mondo del lavoro di esprimere al meglio loro stessi e disegnare il proprio futuro, attraverso un sistema di dati che comunicano l’uno con l’altro e si arricchiscono a vicenda.

Un modello semplice e intuitivo in cui tutti vincono, perché parte dal presupposto di soddisfare i bisogni e anticipare le esigenze di tutti i partecipanti, garantendo al contempo una valorizzazione dei talenti e una maggiore visibilità per chi cerca non un impiego, ma una migliore qualità della vita nel mondo del lavoro.

Come funziona?

LearK si pone al centro di un sistema sociale ed economico in cui la condivisione delle informazioni di ogni suo partecipante contribuisce a un’applicazione consapevole ed entusiasmante di talenti, capacità e competenze.

Tale condivisione di informazioni trova la sua radice nell’intelligenza artificiale, che si basa sull’intelligenza emotiva, indispensabile per compiere ogni scelta in cui la persona deve essere necessariamente messa al centro per il suo bene personale e per quello del contesto sociale in cui vive.

L’ecosistema LearK permette di valorizzare le risorse umane di un territorio nel mondo del lavoro e nel sociale. Alla sua base vi è la lettura intelligente delle informazioni fornite dalle imprese, dalle organizzazioni no profit e da chi vive il territorio.

LearK ti stimola a intraprendere un percorso di crescita, miglioramento e formazione che ha come obiettivo ultimo la tua realizzazione e felicità: la ricerca di un lavoro ne è solo un tassello.
La missione di LearK consiste nel contribuire attivamente al miglioramento dei singoli contesti sociali, basandosi sulla sapiente applicazione dei talenti e delle capacità delle persone per favorire un impiego del tempo che sappia rispondere ai loro standard di qualità della vita“. Per questo motivo, il nostro percorso “facciamo rete” è strettamente connesso alla nostra missione, favorendo il collegamento tra studenti, aziende e territorio.
Per farlo, LearK si pone come catalizzatore di tutti gli attori del mondo profit e no profit, creando una forma di comunicazione basata sulla condivisione intelligente delle informazioni, volta esclusivamente a creare un futuro migliore.

“Facciamo rete”


“Facciamo rete” è il percorso che LearK ha intrapreso con gli enti formativi e ha l’obiettivo di favorire il collegamento tra studenti, aziende e territorio attraverso uno strumento smart, rispondente alle abitudini dei ragazzi e GDPR compliant.
LearK è lo strumento che permette agli studenti di compilare il proprio curriculum digitale, offrendogli una vetrina dinamica e tridimensionale che facilita l’incontro tra chi cerca lavoro oppure un’opportunità di crescita (ad esempio di volontariato), chi offre un impiego e chi propone la formazione.
Il curriculum di LearK consente di tenere traccia delle proprie attività, delle esperienze lavorative svolte nel corso degli anni scolastici (compreso il PCTO), dei corsi svolti, delle certificazioni ottenute e di tutto ciò che accresce la professionalità. All’interno del proprio curriculum, tra i diversi campi, si possono inserire anche i propri hobby, le esperienze di volontariato, i propri interessi e le competenze raggiunte così da avere una vetrina dinamica e tridimensionale dove poter evidenziare la propria crescita personale.

Utilizzando LearK, gli enti formativi possono somministrare diversi questionari.
I questionari possono essere indirizzati agli studenti selezionati (ad esempio solo alcune classi) oppure agli studenti che hanno concluso il proprio percorso scolastico.
In particolare l’ISIS Zenale e Butinone, per erogare un servizio sempre più completo e rispondente ai bisognidegli studenti, all’interno delle funzioni strumentali dell’autovalutazione d';istituto, utilizza LearK per raccogliere i dati necessari all’analisi dei risultati a distanza.
Grazie alla raccolta dei dati singoli e aggregati, l’ISIS Zenale e Butinone si pone l’obiettivo di migliorare le attività di orientamento, strutturando un’offerta formativa che permetta agli studenti di avere le giuste competenze in ingresso nei percorsi successivi al diploma (università, ITS, IFTS).
I dati raccolti forniscono una fotografia generale e aggiornata di quanti studenti hanno proseguito gli studi, quanti hanno iniziato un lavoro in linea con il percorso formativo e quanti sono alla ricerca attiva di un’occupazione.
Dall’analisi di queste informazioni LearK è in grado di fornire all’istituto diverse indicazioni tra cui:

  • il settore in cui sono impiegati i neo-diplomati
  • la tipologia di contratto che hanno sottoscritto
  • la posizione lavorativa attuale
  • quale percorso post diploma è stato scelto
  • quali sono state le eventuali difficoltà riscontrate durante lo svolgimento dei test d’ingresso
  • quale area didattica è stata scelta

Ultima revisione da ANNALISA BUSSINI