IP - Servizi Culturali dello Spettacolo
Quali sono le parole chiave dello Zenale?Impegno, risorse (umane ed economiche), energie, attenzione, cura. Cosa può garantire lo Zenale?Una continua tensione al meglio e l’ascolto costante, in primo luogo proprio delle studentesse e deglistudenti che ogni giorno vivono la scuola.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
ISIS Zenale e Butinone
Cos'è
Quali sono le caratteristiche dell’Istituto Professionale, la nuova sfida dell’Istituto?
- Imparare lavorando e imparare a lavorare;
- l’attivazione diretta degli studenti stessi visti come risorsa, bene collettivo del paese e del territorio;
- la co-educazione.
Perché l’indirizzo professionale in “Serviziculturali e dello spettacolo”?
Per coerenza con la realtà d’Istituto in quanto garantisce al percorso una precisa identità, differente da quella del Tecnico Grafico, e direttamente connessa con il percorso ITS attivo presso la sede della scuola.
Per offrire, in un contesto complesso come quello odierno, alle studentesse e agli studenti che fino a ieri si orientavano solo sull’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), una migliore opportunità di formazione.
A cosa serve
A chi si rivolge l’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo”?
A chi mostra interesse e propensione per: la comunicazione, le strumentazioni digitali, audiovideo, le luci e le tecnologie utili per l’elaborazione dei suoni e delle immagini utilizzate nel mondo della fotografia, del cinema, della televisione, del teatro e dei new media.
A chi vuole acquisire esperienza nei processi gestionali di produzione e distribuzione del prodotto audiovisivo e fotografico.
Come si fa
Cosa saprà fare chi si formerà in questo percorso?
Saprà ideare, progettare e produrre prodotti e servizi audiovisivi e fotografici.
Saprà produrre, editare e diffondere in maniera autonoma immagini e suoni.
Quali opportunità professionali si prospettano?
Ruoli tecnici dei settori della cinematografia, televisione e fotografia e della comunicazione di massa online e offline.
• operatori audio
• operatori video
• operatori luci
• grafici
• assistenti di produzione
• professionisti nel campo della produzione audiovisiva a servizio delle realtà socioeconomiche del territorio
bgis033008@istruzione.it
Telefono
0363 303046